- lavare
- la·và·rev.tr. FO1. rendere pulito mediante l'uso dell'acqua o l'impiego di sostanze detergenti: lavare i piatti; lavare a mano, in lavatrice | con riferimento al corpo umano e alle sue parti: lavare un bambino, un malato; lavare la schiena a qcn. | estens., detergere, toglier via: lavare le macchie del grembiule | ass., fare il bucato: un tempo le donne andavano a lavare al fiume2. fig., togliere via, cancellare: lavare l'onta, il disonore; lavare un'offesa nel sangue, vendicarla cruentemente | purificare, riscattare: lavare l'anima dai peccati con la confessione3. CO gerg., riciclare denaro proveniente da azioni criminose in attività legali4. OB LE di un fiume o del mare, bagnare un territorio: quelle isole estreme | che da Levante il mar Indico lava (Ariosto)5. TS industr., tecn. effettuare un'operazione di lavaggio6. TS pitt. nella tecnica dell'acquerello, sfumare col pennello bagnato d'acqua o di colore molto diluito\DATA: av. 1306.ETIMO: lat. lavāre.POLIREMATICHE:lava e indossa: loc.agg.inv. COlavare a secco: loc.v. COlavare a umido: loc.v. BUlavare il capo: loc.v. COlavare i panni sporchi in famiglia: loc.v. COlavare la testa: loc.v. COlavare la testa all'asino: loc.v. CO
Dizionario Italiano.